
Programma2121 at the Future4Cities festival
- 29 May 2024
Future4Cities, the first festival organized by Will Media, the online community of more than 1.9 million people, took place at BASE Milan on 25-26 October: two days of workshops and talks, to celebrate cities as places of change with a lot of important guests, businesses, administrations, experts and stakeholders. Starting from data, to generate awareness and inspire action.
The objectives of the festival were to discover and connect the urban realities that are protagonists of change, nourish the debate on how to transform our cities in a more equitable, livable and sustainable sense and reward the most innovative projects that build the future.
Programma2121 project was among those selected for the award in the 2023 community category which recognizes innovations in the design, management and provision of social services capable of giving new responses to ancient and emerging needs, initiatives for cultural welfare, reception and integration and projects for social inclusion and the fight against all forms of poverty.
The Programma2121 project is aimed at enhancing the social inclusion of prisoners present in the Lombard prison system through the promotion of fairly paid internships in companies in the construction industry.
The project is based on the intention to add value to the presence of the Bollate prison located in the immediate vicinity of the MIND Innovation District site, of which Lendlease is the developer. In doing so, what would normally be considered a weakness of the real estate market – the proximity of a prison – has effectively been transformed into a characterizing strength. Programma2121 also put the innovative capacity of the MIND ecosystem at the service of the community to develop new solutions to encourage the evolution of the penitentiary system.
The consortium behind the Programma2121 project is very important: it is in fact a shared value public-private partnership promoted by the Ministry of Justice (DAP, PRAP Lombardy and Milan Surveillance Court) of which Lendlease is a strategic partner.
The signatories of the 2018-2021 Memorandum of Understanding and of the 2021-2026 extension, in addition to the Ministry of Justice and Lendlease, are ANPAL, the Lombardy Region, the Metropolitan City of Milan, Arexpo, the Triulza Foundation, PlusValue, Milano Santa Giulia and AFOL.
Programma2121 al festival Future4Cities
Riconoscimento del progetto Programma 2121 per la gestione ed erogazione di servizi sociali
A BASE Milano il 25-26 ottobre si è svolto Future4Cities, il primo festival organizzato da Will Media, la community online di più di 1,9 milioni di persone: due giorni di workshop e talk, per celebrare le città come luoghi del cambiamento con ospiti di primo piano, imprese, amministrazioni, esperti e stakeholder. A partire dai dati, per generare consapevolezza e ispirare all’azione.
Gli obiettivi del festival sono stati quelli di scoprire e connettere le realtà urbane protagoniste del cambiamento, nutrire il dibattito su come trasformare le nostre città in senso più equo, vivibile e sostenibile e premiare i progetti più innovativi che costruiscono il futuro.
È emblematico che il progetto Programma2121 sia stato tra i selezionati dell’award nella categoria comunità 2023 in cui vengono riconosciute le innovazioni nella progettazione, gestione ed erogazione di servizi sociali capaci di dare nuove risposte a bisogni antichi ed emergenti, le iniziative di welfare culturale, accoglienza e integrazione e i progetti di inclusione sociale e di contrasto a tutte le forme di povertà.
Il progetto Programma2121 è volto a valorizzare l’inclusione sociale dei detenuti presenti nel sistema carcerario lombardo attraverso la promozione di tirocini equamente retribuiti presso aziende della filiera dell’edilizia.
Il progetto prende le mosse dall’intenzione di valorizzare la presenza del carcere di Bollate situato nelle immediate vicinanze del sito di MIND, di cui Lendlease è sviluppatore. Così facendo si è di fatto trasformato quello che normalmente sarebbe considerato un punto di debolezza del mercato real estate – la prossimità di un carcere – in un punto di forza caratterizzante. Programma 2121 ha inoltre messo al servizio della comunità la capacità innovativa dell’ecosistema MIND per sviluppare nuove soluzioni per favorire l’evoluzione del sistema penitenziario.
La cordata dietro il progetto Programma 2121 è molto importante: è infatti una shared value partnership pubblico privata promossa dal Ministero della Giustizia (DAP, PRAP Lombardia e Tribunale di Sorveglianza di Milano) di cui Lendlease è partner strategico.
I sottoscrittori del Protocollo d’Intesa 2018-2021 e dell’estensione 2021-2026, oltre a Ministero della Giustizia e Lendlease sono ANPAL, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Arexpo, Fondazione Triulza, PlusValue, Milano Santa Giulia e AFOL.